Prizadevanje za spravo in odpuščánje je naloga vseh!
Spoštovani visoki gostje, dragi bratje in sestre!
Zbrali smo se pri obletni sveti maši v Rogu za pobite domobrance in druge žrtve revolucionarnega nasilja, ki se na tem mestu obhaja že od leta 1990, ko je prvo spravno evharistično daritev ob več deset tisoč vernikih daroval takratni ljubljanski nadškof metropolit Alojzij Šuštar (1920–2007). Lepo pozdravljam vse sorodnike pobitih in predstavnike Nove slovenske zaveze kot organizatorja današnje svečanosti. Pozdravljam predstavnike družbeno-političnega življenja in vse, ki dobro v srcu mislite in ste z vero in zaupanjem prišli na ta kraj krutih zločinov in bridkega spomina.
Namen vsakoletnega srečanja je molitev za pokojne ter spravo in odpuščanje v slovenskem narodu. Na ta kraj kalvarije mnogih pobitih romamo že več kot tri desetletja, da bi se v molitvi spominjali vseh, ki so bili leta 1945 vrnjeni z avstrijske Koroške in zverinsko umorjeni. V molitev vključujemo tudi vse žrtve vojnega in povojnega nasilja, ki počivajo na več kot 700 krajih po slovenski zemlji. Verujoči čutimo posebno skrb in dolžnost, da vztrajamo v molitvi za spravo med nami ter prosimo, da se grozote vojne ne bi nikoli več ponovile.
Sprava in odpuščanje sta Božje delo, ki pa ju ni mogoče udejanjiti brez človekovega sodelovanja in odpovedi zlu. Za to je potrebna odločitev, stalen napor in sodelovanje vseh. Ko sem pokojnega duhovnika Janeza Zdešarja (1926–2013), ki je po čudežu ušel s Teharij in preživel, vprašal, kako to, da tako neobremenjeno in brez sovraštva govori o svoji zgodbi rešitve, mi je odvrnil. »Svojim krvnikom sem odpustil. Ne bi mogel živeti s sovraštvom v srcu. Bog mi je dal milost odpuščánja. Nikogar ne sovražim; s tistimi, ki so mi stregli po življenju, sem se pripravljen srečati«.
Molitev za spravo morajo nujno spremljati dejanja ugotovitve zgodovinskih dejstev in poprave krivic. Pravičnosti ni mogoče doseči brez obsodbe zločinov in dostojnega pokopa posmrtnih ostankov izkopanih žrtev, ki imajo naravno pravico do groba in imena. Za to so odgovorne pristojne državne službe in posamezniki. Prosim jih in pozivam, da opravijo ta civilizacijska dejanja, ki izhajajo iz spoštovanja do sleherne človeške osebe, ne glede na njihovo politično prepričanje, vero ali raso. Pred kratkim je Vlada RS ukinila nacionalni dan spomina na žrtve komunističnega nasilja, vendar nam spomina na žrtve in krivice ni mogoče odvzeti ali ga ukiniti. Ovrednotenje preteklosti je stvar duhovne higiene. Brez spomina ne bomo mogli naprej in tudi ne bomo zdravo rasli kot narodna in državna skupnost.
Čeprav Katoliška Cerkev kot verska skupnost v spravnem procesu ni partner državi, saj so bili verni katoličani dejavni na eni in drugi strani, ima moralno dolžnost opozoriti na nepravičnost in krivice, ki izhajajo iz oviranja in zavlačevanja ter omalovaževanja žrtev ter njihove pravice do pokopa in groba. Na to so opozarjali že moji predhodniki na tem mestu, še posebej nadškof Šuštar, ki si je za spravo močno prizadeval.
Evangelij nas zavezuje k resnici in ljubezni do vseh brez izjeme, vendar pa ljubezen do zatiralca ne pomeni soglasja z njegovimi dejanji, poudarja papež Frančišek. Odpúščati ne pomeni dopuščati zlih dejanj in maličenja človekovega dostojanstva. Odpuščánje tudi ne vsebuje pozabe. Ker je odpuščánje Božje delo in zastonjsko dejanje, lahko odpustimo tudi tistemu, ki se kesanju upira in za odpuščánje ni sposoben prositi, kar sem na konkretnem primeru osebno doživel pri že omenjenem duhovniku Zdešarju. Odpústil je vsem, ki mu niso odpustili in so do njega še vedno gojili sovraštvo. Pot v prihodnost je pogojena z odpovedjo maščevanju ter z iskanjem resnice in pravičnosti za vse.
Sprava je osebno dejanje in je ni mogoče zapovedati z ukazom. Zanjo se je treba odločiti in si vztrajno prizadevati za njeno uresničitev. Čeprav so bile krivice storjene na obeh straneh, je treba priznati, da je breme njihove krivde različno. Krivic posameznikov na eni in strukturnega nasilja oblasti na drugi strani med seboj ni mogoče primerjati. Papež Frančišek zelo jasno poudari, da nasilja državnih struktur in oblasti ne moremo primerjati z nasiljem skupin (prim. Frančišek, Vsi smo bratje, Ljubljana, Družina 2020; CD 165; 237–257).
V preteklem letu smo bili priča izkopu več kot 3200 žrtev izpod Macesnove gorice v naši neposredni bližini. Vsem, ki so izvedli obsežna dela in vztrajali kljub neugodnim okoliščinam in oviram, izražam hvaležnost. Posmrtni ostanki žrtev nasilja čakajo na pokop. To jamo sem osebno skupaj s še nekaterimi drugimi obiskal 28. septembra 2022 ob izkopavanju posmrtnih ostankov zadnjih dvajsetih oseb. Te osebe so namreč preživele padec v jamo in so se zatekle v stranski rov, iz katerega pa ni bilo izhoda. Tam so umrle od lakote. Ob okostjih so bili rožni venci, svetinjice in križci. V roke sem vzel svetinjico s podobo Trsatske Matere Božje. Arheologi so za trenutek prekinili delo. Zmolili smo očenaš za vse pokojne in za spravo. Ob mislih na mučenje in trpljenje smo bili globoko pretreseni! Besede v grlu so nam zastale.
Zunaj so nas šokirale neštete posode zbranih okostij, ki jih je bilo za več kontejnerjev in tovornjakov. Sprašujem se, kako je mogoče, da človek lahko postane takšna zverina, da brez očitkov vesti ubija ter se teh dejanj kasneje ne sramuje niti jih ne obžaluje. Zakaj pri nas do danes nismo uspeli priti do skupnega dogovora, kje bodo te žrtve dostojno pokopane? Čemu se nekateri bojijo kosti pokojnih in jih je strah posmrtnih ostankov izpred 78. let? Čemú ne dopustijo, da bi se pobiti pokopali na ustrezen in dostojen kraj spomina? Kot najustreznejše mesto za to vidimo ljubljansko osrednje pokopališče na Žalah, kjer so že pokopane druge žrtve vojn in vojaki različnih narodnosti. Tudi okupatorski vojaki.
Danes smo v prvem berilu zaradi moči podob in simbolov slišali enega najbolj znanih odlomkov iz preroka Ezekiela (37,1–14). Bog je življenje in zato lahko premaga smrt, predvsem smrt duha, sprijaznjenost z bolečino, temo, ki nastane, ko upanje odpove. Bog preroku pokaže dolino, polno pobeljenih kosti, simbol najgloblje zakoreninjenega strahu v človeku, to je dokončne smrti, iz katere ni predstavljive vrnitve. Božja moč je zmožna obrniti čas in namesto raztelešenja pokazati fizično obnovo udov, vse do popolne obnove telesa.
Tudi mi smo se zbrali v tem trdnem upanju in neomajni veri, da umrli na tem mestu živijo v Bogu. Naj nam živim izprosijo mir, da bi zaživeli med seboj v sožitju in sodelovanju. Amen.
Msgr. dr. Andrej Saje,
novomeški škof in predsednik Slovenske škofovske konference
Omelia del Vescovo di Novo mesto Andrej Saje
in occasione della Santa Messa per le vittime della violenza rivoluzionaria
Luogo del martirio sotto il Kren, Cappella della Divina Misericordia, 3 giugno 2023
Lettura e Vangelo: Ez 37,1-14, Gv 8,31-38
La riconciliazione e il perdono sono compito di tutti!
Illustri ospiti, cari fratelli e sorelle!
Siamo qui riuniti per l'annuale Santa Messa di Rog per i soldati dell'esercito dei domobranci uccisi e per le altre vittime della violenza rivoluzionaria che si celebra qui dal 1990, quando la prima celebrazione eucaristica di riconciliazione fu offerta alla presenza di decine di migliaia di fedeli dall'allora Arcivescovo di Lubiana, il Metropolita Alojzij Šuštar (1920–2007). Saluto cordialmente tutti i parenti degli uccisi ed i rappresentanti dell'associazione Nova slovenska zaveza (Nuova Alleanza Slovena) in qualità di organizzatore della commemorazione odierna. Saluto i rappresentanti della pubblica e tutti coloro che pensano bene nei loro cuori e sono venuti con viva fede e fiducia in questo luogo di crudeltà e di terribile memoria.
Lo scopo di questo incontro annuale è quello di pregare per i morti e per la riconciliazione ed nella nazione slovena. Da più di tre decenni ci rechiamo in pellegrinaggio in questo luogo del calvario del massacro di tanti, per ricordare in preghiera tutti coloro che furono rimpatriati dalla Carinzia austriaca nel 1945 e brutalmente assassinati. Includiamo nelle nostre preghiere anche tutte le vittime della guerra e della violenza postbellica che riposano in più di 700 luoghi su tutto il territorio sloveno. Come fedeli sentiamo la particolare preoccupazione ed il dovere di perseverare nella preghiera per la riconciliazione reciproca e di chiedere che gli orrori della guerra non si ripetano mai più.
La riconciliazione e il perdono sono opera di Dio che però non possono essere realizzati senza la cooperazione umana e la rinuncia al male. Ciò richiede decisione, uno sforzo sostenuto e la collaborazione di tutti. Quando chiesi al defunto sacerdote Janez Zdešar (1926–2013), sopravvissuto perché miracolosamente scampato da Teharje, come mai parlasse in modo così libero e senza odio della sua storia di salvezza, mi rispose: »Ho perdonato ai miei carnefici. Non potevo vivere con l'odio nel cuore. Dio mi ha dato la grazia del perdono. Non odio nessuno; sono pronto a incontrare coloro che hanno attentato alla mia vita«.
La preghiera per la riconciliazione deve necessariamente essere accompagnata da atti di riscontro dei fatti storici e di espiazione. La giustizia non può essere raggiunta senza la condanna dei crimini e una degna sepoltura dei corpi delle vittime riesumate che hanno il diritto naturale a una tomba e ad un nome. Questa è la responsabilità dello Stato e degli individui competenti. A loro chiedo ed esorto a compiere questi atti di civiltà che sono radicati nel rispetto di ogni persona umana, a prescindere dalle sue convinzioni politiche, dalla sua religione o dalla sua razza. Il Governo della Repubblica di Slovenia ha recentemente abolito la Giornata nazionale di commemorazione delle vittime della violenza comunista, tuttavia la memoria delle vittime e delle ingiustizie non può essere tolta o abolita. Rivalutare il passato è una questione di igiene spirituale. Senza il ricordo non saremo in grado di andare avanti e crescere in modo sano come comunità nazionale e come Stato.
Anche se la Chiesa Cattolica, in quanto comunità religiosa, non possa essere partner dello Stato nel processo di riconciliazione, poiché i fedeli cattolici sono stati attivi da entrambe le parti, essa ha il dovere morale di richiamare l'attenzione sull'ingiustizia e sui torti derivanti dall'ostruzione, dal ritardo e dall’indifferenza verso le vittime e del loro diritto alla sepoltura e alla tomba. Questo è già stato sottolineato dai miei predecessori in questa sede, in particolare dall'arcivescovo Šuštar, che ha lavorato incessantemente per la riconciliazione.
Il Vangelo ci vincola alla verità e all'amore verso tutti, senza eccezioni ma l'amore per l'oppressore non significa essere d'accordo con le sue azioni, sottolinea Papa Francesco. Perdonare non significa tollerare le azioni malvagie e la violazione della dignità umana. Né il perdono implica l'oblio. Poiché il perdono è opera di Dio ed è un atto gratuito, possiamo perdonare anche chi resiste al pentimento e non è in grado di chiedere perdono, come ho sperimentato personalmente nel caso concreto del sacerdote Zdešar, già citato. Egli ha perdonato tutti coloro che non lo hanno perdonato e che ancora covavano odio nei suoi confronti. La strada da percorrere è condizionata dalla rinuncia alla vendetta e dalla ricerca della verità e della giustizia per tutti.
La riconciliazione è un atto personale e non può essere impartita da un ordine. Bisogna sceglierla e perseguirla. Sebbene siano stati commessi dei torti da entrambe le parti, bisogna riconoscere che il peso della loro colpa è diverso. I torti dei singoli, da un lato, e la violenza strutturale delle autorità, dall'altro, non possono essere paragonati tra loro. Papa Francesco dice chiaramente che la violenza delle strutture statali e del potere non può essere paragonata alla violenza dei gruppi (cfr. Francesco, Fratelli tutti, Lubiana, Družina 2020; CD 165; 237-257).
Nell'ultimo anno siamo stati testimoni all'estrazione di oltre 3.200 vittime dalla fossa comune di Macesnova Gorica che si trova nelle nostre immediate vicinanze. Esprimo la mia gratitudine a tutti coloro che hanno portato a termine il lavoro e che hanno perseverato di fronte a circostanze avverse e numerosi ostacoli. I corpi delle vittime della violenza attendono di essere sepolti. Ho visitato personalmente questa grotta il 28 settembre 2022, quando sono stati esumati i resti delle ultime 20 persone. Queste persone erano sopravvissute alla caduta nel fosso per poi rifugiarsi in un tunnel laterale da cui però non c'era via d’uscita. Lì morirono di fame. Tra i loro scheletri c’erano rosari, medagliette miracolose e croci. Ho preso in mano una medaglietta con l'immagine della Madre di Dio di Tersatto. Gli archeologi hanno interrotto il loro lavoro per un momento. Abbiamo recitato la preghiera per tutti i defunti e per la riconciliazione. Eravamo profondamente commossi al pensiero delle torture e delle sofferenze! Le parole ci sono rimaste in gola.
Fuori, invece, siamo rimasti scioccati dagli innumerevoli contenitori di scheletri raccolti, sufficienti per diversi container e camion. Mi chiedo come sia possibile che un essere umano possa diventare una bestia tale, da uccidere senza rimorsi, senza vergognarsi o pentirsi delle proprie azioni. Perché finora non siamo riusciti ancora a trovare un accordo comune su dove dare una degna sepoltura a queste vittime? Perché alcune persone hanno paura delle ossa dei defunti e temono i loro resti di 78 anni fa? Perché si rifiutano di permettere che gli uccisi siano sepolti in un luogo di commemorazione adeguato e dignitoso? Riteniamo che il luogo più appropriato sia il cimitero centrale di Žale a Lubiana, dove sono già sepolte altre vittime di guerra e soldati di varie nazionalità. Anche soldati dell'occupazione.
Oggi, nella prima lettura, abbiamo ascoltato uno dei passi più famosi del profeta Ezechiele (37,1-14), per la potenza delle immagini e dei simboli: Dio è vita e quindi può vincere la morte, soprattutto la morte dello spirito, la rassegnazione al dolore, l'oscurità che arriva quando la speranza viene meno. Dio mostra al profeta una valle piena di ossa sbiancate, simbolo delle paure più profonde dell'uomo, cioè la morte definitiva da cui non è pensabile tornare. La potenza di Dio è in grado di invertire il tempo e, al posto della disincarnazione, mostra il rinnovamento fisico delle membra, fino alla completa restaurazione del corpo.
Anche noi ci siamo riuniti in questa ferma speranza e fede incrollabile che i morti in questo luogo vivono in Dio. Possano essi concedere a noi, ai vivi, la pace di vivere in armonia e cooperazione gli uni con gli altri. Amen.
Mons. Andrej Saje
Vescovo di Novo mesto
Presidente della Conferenza Episcopale Slovena